3 Dati Chiave sulla Trasformazione della Professione del Commercialista nel 2025

30/09/2025

Il Rapporto 2025 sui Commercialisti redatto dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti degli Esperti Contabili, mette in luce cambiamenti strutturali che stanno ridefinendo la professione del Commercialista.

Abbiamo messo in evidenza tre tendenze che non possiamo ignorare:

1. Calo dei praticanti

Gli aspiranti commercialisti scendono a 11.039 (-5,7%). Questo dato ci dice che la professione fatica ad attrarre giovani.

Gli Studi devono quindi fare di più con meno risorse, cercando strumenti che automatizzino attività ripetitive e liberino tempo per lavori a maggior valore.

Inoltre, per essere più attrattivi, gli Studi dovrebbero innovare i processi e le loro modalità di lavoro.

2. Redditi medi in aumento

Nonostante le difficoltà, i redditi medi dei commercialisti crescono: +10,1% nel 2023, +18,5% in due anni.

La crescita non è uniforme, ma è evidente che chi introduce innovazione riesce a incrementare redditività e valore per i clienti.

L'innovazione però resta marginale per quanto riguarda l'adozione di strumenti di business intelligence e di intelligenza artificiale come già evidenziato al convegno del POLIMI.

3. Società tra Professionisti in crescita

Le Società tra Professionisti aumentano del 10,9% in un anno, sfiorando le 2.000 unità. È il segno di una professione che si evolve verso modelli più collaborativi, dove la gestione condivisa e strumenti digitali sono fattori abilitanti.

Il punto di vista di AGM sulla Professione dei Commercialisti

Per noi in AGM questi dati non sono solo statistiche, ma segnali precisi: la professione sta evolvendo e chi vuole restare al passo deve seguire i seguenti trend:

Digitalizzazione dei Processi

Significa ridurre il tempo speso nelle attività ripetitive, standardizzare procedure e dare continuità al lavoro di studio anche in un contesto di risorse ridotte.

Non si tratta solo di “usare software”, ma di ripensare i flussi di lavoro in ottica di efficienza.

Ne abbiamo parlamo in modo approfondito nell'articolo del blog sulla trasformazione digitale degli studi professionali.

Automazione intelligente

L’automazione oggi non riguarda più solo la registrazione contabile, ma include AI e strumenti predittivi.

Grazie a queste tecnologie gli studi possono anticipare i bisogni dei clienti, migliorare la consulenza e differenziarsi dai competitor.

Collaborazione Cloud-First

Le nuove Società tra Professionisti e gli studi più innovativi lavorano in rete, spesso su più sedi o con team distribuiti.

La collaborazione cloud-first consente di condividere dati in sicurezza, lavorare insieme in tempo reale e offrire ai clienti un servizio moderno e trasparente.

Chi investe in queste direzioni potrà affrontare meglio il calo dei praticanti, ma anche attrarre giovani talenti.

Le soluzioni di AGM per innovare e crescere

AGM supporta studi e professionisti con strumenti concreti, competenze consolidate e una visione di lungo periodo:

Software Gestionali per la Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale

Il Software PROFIS per Studi Professionali non è solo un gestionale: grazie a moduli avanzati come PROFIS AI, automatizza la contabilità, riduce gli errori e velocizza la gestione fiscale.

Questo libera tempo prezioso che i collaboratori possono dedicare a consulenza e supporto strategico ai clienti.

Produttività e Collaborazione con Microsoft 365

Dalla gestione documentale in cloud a Teams, fino all'assistente AI Copilot, gli studi possono digitalizzare flussi di lavoro, collaborare ovunque si trovino e rendere più snella la comunicazione con i clienti grazie a Microsoft 365.

Esperienza e Competenza per la Crescita degli Studi Professionali

Oltre agli strumenti, AGM porta sul tavolo l’esperienza: supportiamo gli studi che vogliono crescere non solo digitalmente, ma anche a livello organizzativo.

Aiutiamo i professionisti a unirsi ad altri partner, collaborare con reti più ampie o acquisire nuovi studi, accompagnando la loro evoluzione.

Domande Frequenti dei Commercialisti: le Risposte degli Esperti AGM

Come può un software gestionale aiutare uno studio professionale?

Un gestionale come PROFIS permette di automatizzare tutte le attività routinarie dello Studio Commercialista, come registrazioni contabili, dichiarativi e bilanci.

Automatizzando questi processi si riduce il rischio di errore e si guadagna tempo prezioso per attività di analisi e consulenza più strategiche per dare valore ai clienti.

Microsoft 365 è utile anche a studi di piccole dimensioni?

Sì. Microsoft 365 Business è scalabile e adatto anche a studi medio-piccoli: automatizza processi di lavoro e flussi di dati, migliora la sicurezza sui dati e la collaborazione tra collaboratori interni ed esterni.

Come affrontare il calo di praticanti nello studio?

Gli studi possono rispondere puntando su automazione e digitalizzazione, riducendo il carico operativo dei collaboratori e rendendo la professione più attrattiva per i giovani.

Cosa può fare un piccolo studio che vuole crescere o unirsi ad altri?

La crescita dello Studio Commercialista passa da tre leve principali:

  1. digitalizzare i processi interni;
  2. automatizzare le attività ripetitive;
  3. sviluppare nuove aree di consulenza a valore aggiunto.

Strumenti cloud e AI permettono di gestire più clienti con lo stesso team, liberando risorse per la consulenza strategica.

AGM fornisce non solo strumenti digitali, ma anche competenza ed esperienza per accompagnare gli studi che vogliono stringere partnership o acquisire nuove realtà, facilitando l’integrazione e la crescita.

Quali sono gli errori più comuni che fanno fallire i progetti di innovazione in studio?

Mancanza di governance chiara, poca formazione al team e approcci che introducono “tool senza processi” strutturati.

La tecnologia da sola non basta: serve un progetto con regole, obiettivi e persone coinvolte.

Infine, perché le persone siano realmente coinvolte e aperte all’evoluzione, è altrettanto importante sviluppare una cultura organizzativa orientata al cambiamento.

Conclusioni sull'analisi della Professione dei Commercialisti nel 2025

Il Rapporto 2025 sui Commercialisti racconta una professione che cambia: meno praticanti, più redditività per chi innova ed evoluzioni organizzative.

La direzione è chiara: chi abbraccia digitalizzazione, automazione e collaborazione cloud-first si prepara a un futuro di crescita.

AGM è al fianco degli studi professionali non solo con soluzioni tecnologiche, ma con competenze ed esperienza per supportare ogni fase del loro percorso evolutivo.

Contattaci e descrivi i tuoi obiettivi per il 2025: i nostri Consulenti sono pronti a risponderti e a farti scoprire come digitalizzare il tuo Studio, innovare e crescere nel 2025.